Faccina che ride: istruzioni per l'uso (valevoli con l'utilizzo di tastiera QWERTY con layout italiano)

1) Tenendo premuto il tasto per fare il maiuscolo premere quello dove c'è il punto. Si dovrebbe ottenere questo carattere ":" (due punti).
2) Premere il tasto "-" (è accanto a quello precedente) ricordandosi nel frattempo di non premere più il tasto per fare il maiuscolo.
3) Tenendo premuto nuovamente il tasto per fare il maiuscolo premere il tasto "9" si dovrebbe ottenere ")"

Risultato dell'azione e dimostrazione pratica
Passo 1) :
Passo 2) :-
Passo 3) :-)

Utilizzando opportunamente altre combinazioni di tasti è altresì possibile ottenere varie combinazioni di simboli che coadiuvano lo "scrittore" nell'esprimere lo stato d'animo o che meglio esplicano il significato di una frase. Poiché scrivendo infatti non ci è possibile far vedere il nostro volto e visto inoltre che la comunicazione non verbale è basilare per gli esseri umani (o supposti tali) è spesso utile comunicare che quello che si scrive è una "battuta" o una "frase scherzosa" proprio tramite l'utilizzo delle "faccine".

Alcuni esempi di altre combinazioni utili:
:-D = risata a bocca aperta (cosa molto divertente)
:-( = cosa che mi rattrista
:-o = bocca spalancata che indica sgomento
:-* = un bacio (molto in voga tra lettrici di Cioè e affini)
:-| = non l'ho mai capito bene ma non è una cosa positiva
:-$ = bocca storta tesa ad indicare disgusto

Si sono diffuse poi alcune interessanti varianti delle originali faccine; questo è stato certo permesso dal fatto che il cervello umano tende a riconoscere volti anche laddove non ve ne sia traccia (da qui si spiegano le mirabolanti apparizioni di Padre Pio, della Madonna etc. etc).

^_^ = risata ad occhi stretti, indica tipicamente una battuta ironica o sarcastica.
8=D = questo, che potrebbe sembrare un volto è in realtà un ottimo surrogato di una fava.

Sperando di essere stato utile porgo i miei più cordiali saluti.